Un pomeriggio di studio sui grandi carnivori delle Alpi
Foto ricordo di alcuni dei partecipanti al termine della giornata. Presenti Piervittorio, Giacomo, Caterina, Stefania ed Enrico |
Il ritorno dei lupi e degli orsi nelle regioni del Nord Italia è oramai un dato di fatto tangibile e sempre più intense e complesse si fanno le relazioni fra la popolazione umana con i suoi allevamenti e quella selvaggia. Questo sabato abbiamo ragionato con il veterinario Piervittorio Stefanone, autore di "Lupi e orsi nelle Alpi. La rapida diffusione dei grandi carnivori" e con il naturalista Giacomo Olivero, attualmente intento a monitorare la presenza del lupo in Bassa e Alta Langa.
Alla presenza dell'assessore alla cultura Caterina Pasini e di un piccolo e interessato gruppo di esperti e appassionati, dopo presentazione da parte del consigliere Stefania Manassero il nostro Piervittorio ha presentato lo stato dell'arte dell'oramai lunga, complessa e a tratti "tormentata" storia del ritorno dei grandi carnivori in Nord Italia.
Vi è poi stato il tempo del dibattito, moderato da Enrico Dellapiana, nostro membro storico e attuale vicepresidente.
Infine, passando dalla scala nazionale a quella regionale, è stata la volta di Giacomo Olivero, con la descrizione del quadro attuale e locale della situazione, per quanto concerne la presenza e gli effetti della popolazione di lupi nel basso Piemonte.
Ringraziamo la preziosa partecipazione di tutti, che ha permesso di strutturare un dibattito profondo e complesso, che ha saputo tessere percorsi fra le questioni naturalistiche, sociali e politiche, alla ricerca di una sintesi ragionata.
Al termine dell'evento il dialogo continua fra gli studiosi e gli allevatori. Sotto certi aspetti, l'evento continua qui. |
Commenti
Posta un commento