Nuove sale di botanica, mineralogia ed erbario!

Il nostro sindaco Gatto taglia il nastro e l'evento ha inizio

Un pomeriggio di incontri e di festa al Museo. Difficile e, anzi, impossibile citare tutti gli ospiti e amici che hanno partecipato all'inaugurazione della rinnovate sale. La presentazione dell'evento è avvenuta alla presenza dell'assessore ai servizi culturali Caterina Masini, della direttrice del museo Luisa Albanese, del vicepresidente della provincia Massimo Antoniotti, del vicepresidente della fondazione CRC Francesco Capello e del sindaco Alberto Gatto.


E' poi seguita l'illustrazione delle sale da parte del curatore dalla sezione di scienze Giovanni Repetto e del nostro esperto di mineralogia Giancarlo Piccoli.



La salute del nostro Museo è frutto di un lavoro di squadra. Prende la parola Luca Borio, presidente dell'Associazione "Amici del Museo". Essa è il "quartier generale" dei molti appassionati che lavorano, spesso dietro le quinte, alla riuscita delle attività museali.



Riportiamo qui alcune foto, testimoni dell'evento

Ospite d'onore Oreste Cavallo, figura cardinale della sezione naturalistica del Museo e realizzatore delle originarie sale, in compagnia di suo figlio Roberto Cavallo, attuale assessore alla transizione ecologica, all'agricoltura, al commercio e alle attività produttive, e degli esperti e appassionati Mario Bruna e Claudio Ferrero, da sempre all'opera sulle sezioni di botanica e micologia. 

i nostri amici Bruna e Ferrero osservano con soddisfazione la nuova teca "L'epopea dell'uranio nel Cuneese"


soddisfatto il biologo Giulio Cappa e raggiante il mineralologo Giancarlo Piccoli, in compagnia della quarta (e ancor giovane) generazione dei "Piccoli" appassionati di gemme e cristalli

Decisamente sature le sale...

Poteva mancare la musica? Certo che no! E, con essa, i suoi piccoli estimatori...

La locandina, avente per sfondo una bella orchidea spontanea locale

Commenti

Post più popolari