Tesori nascosti - Immagini del mito di Ercole
Le raffigurazioni di Eracle (il romano Ercole) e del suo mito erano molto diffuse per tutto l'Impero Romano nella decorazione sia del vasellame in bronzo ed argento che della ceramica fine. Così, anche ad Alba sono state ritrovate tracce del suo mito, per esempio in questi frammenti di una coppa in ceramica invetriata esposta al Museo "F. Eusebio", dove sono state riconosciute tre fatiche attribuite all'eroe (il Cinghiale di Erimanto, l'Idra di Lerna e le Amazzoni) e dove, presumibilmente, erano rappresentate in origine tutte e dodici.
Da Alba però proviene un'altra coppa decorata con un episodio riguardante Ercole, nonostante essa sia oggi conservata al Museo di Antichità di Torino. Datata tra il 350 ed il 430 d.C. e rinvenuta grazie ad un saggio del 1994, in una sepoltura all'esterno del lato sud delle mura di cinta, si tratta di una coppa in terra sigillata nordafricana con la decorazione realizzata a matrice sul fondo interno e raffigurante Eracle e Cicno, brigante figlio di Ares ucciso dall'eroe su incitazione di Apollo.
Questa tipologia di ceramica dall'altissima qualità pare avesse una diffusione leggermente maggiore nel sud del Piemonte rispetto al resto della regione, forse grazie ai collegamenti con i porti liguri, e la sua attestazione ad Alba tra IV e V secolo d.C. potrebbe, in effetti, informare sulla presenza ancora in città di abitanti benestanti dai gusti raffinati ed in grado di procurarsi oggetti di un certo pregio. Vista poi la presenza di un altro esemplare di questa ceramica ad Acqui Terme, è anche possibile che in Piemonte esistesse un "atelier" locale presso cui era stata importata una matrice metallica per la creazione del vasellame.
A cura di Umberto Marucco
Per maggiori approfondimenti si veda:
- F. Filippi, "Una coppa di sigillata africana figurata con il mito di Eracle e 'Kyknos' da una tomba tardoromana di 'Alba Pompeia' ", in "QSAP" ("Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte"), 13, Torino 1995, pp.59-72.
- E. Micheletto, M. C. Preacco e M. Venturino Gambari (a cura di), "Città di Alba. Civico Museo 'Federico Eusebio' di Alba. Sezione di Archeologia", Alba 2006, p.75.
- M. Volonté, "Ceramica terra sigillata: i servizi da tavola", in F. Filippi (a cura di), " 'Alba Pompeia': archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità", in "Studi per una storia d'Alba", vol.2, Alba 1997, in particolare pp.432, 441-442 e 445-446.
Commenti
Posta un commento