Parenti ed omonimi di Pertinace?!
Presso il comune di La Morra, all’interno della chiesa della SS. Annunziata, è tuttora custodita una testimonianza della presenza nell’albese dell’antica 'gens' degli 'Helvii', la stessa a cui apparteneva l’imperatore Pertinace. Reimpiegata nel pavimento della navata centrale come chiusura di una cripta fin dal 1594, è qui conservata una stele di marmo grigio, alta ben 110 cm e larga 58, riportante l’epigrafe funeraria fatta realizzare da vivo da 'C. Helvius Felix' per sé, per il figlio e per il fratello. L’iscrizione, ancora oggi delimitata ai lati da pilastri (paraste) scanalati e sormontati da capitelli decorati con fogliame, indica inoltre quelle che erano le ragguardevoli misure dell’area sepolcrale, stimabili in non meno di 30x35 m. Data una verosimile datazione alla seconda metà del II secolo d.C., questi personaggi potrebbero in qualche modo essere imparentati con lo stesso imperatore e non è da escludere che essi, provenendo dall’Italia centrale, fossero divenuti imprenditori agricoli specializzati nella produzione vinaria dell’albese.
Un curioso caso di
omonimia, dettato forse da una moda invalsa ad 'Alba Pompeia' in seguito
al raggiungimento del trono imperiale da parte di un suo cittadino o, più
probabilmente, da una frequenza indigena di questo elemento onomastico, è
quello di 'Cn. Iulius Pertinax'. A quest’ultimo, magistrato locale figlio
di uno schiavo liberato, il padre fece erigere sul suolo pubblico una grossa
base di marmo donata poi alla cattedrale di San Lorenzo nel 1652 ed in seguito
trasferita nei depositi del Museo di Antichità di Torino dove è ancora
custodita.
Nelle foto: Epigrafe conservata presso la chiesa della SS. Annunziata, La Morra (CN). L'immagine con testo latino trascritto è stata ripresa da G. Mennella e S. Barbieri, op. cit., p.586. Per l’accesso alla chiesa e la realizzazione delle foto si ringrazia la parrocchia del comune e, in particolare, Don Renato Oggero Norchi.
A cura di Umberto Marucco
Per maggiori approfondimenti si veda:
- S. Giorcelli Bersani, " 'Regio IX. Liguria. Alba Pompeia' ", in " 'Supplementa Italica' ", 17, 1999, pp.92-93, n.25 e G. Mennella e S. Barbieri, "La documentazione epigrafica della città e del territorio", in F. Filippi (a cura di), " 'Alba Pompeia': archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità", in "Studi per una storia d’Alba", vol. 2, Alba 1997, pp.586-587, n.32 sulla stele di La Morra.
- Per la base dedicata a 'Cn. Iulius Pertinax' si vedano sempre S. Giorcelli Bersani, op. cit., pp.69-70 e G. Mennella e S. Barbieri, op. cit., p.579, n.17.
Commenti
Posta un commento